Sono confermate le adesioni come fondatori di ANCORA del Coordinamento delle Asp della Liguria e dell’URIPA Veneto.
L'Associazione Nazionale di Coordinamento degli Organismi di Pubblica Assistenza sta lavorando per allargare il gruppo degli aderenti a tutte le regioni interessate.
Tra i contatti disponibili per info e adesioni c'è anche la mail di ANCORA: ancoranazionale@gmail.com
Spazio di discussione aperto alle realtà di tutta Italia sul mondo dell'assistenza, le A.S.P, le I.P.A.B e le Fondazioni di Diritto Privato Ex I.P.A.B. ... leggete, commentate e fateci avere il materiale da tutta Italia all'indirizzo di posta elettronica ancoranazionale@gmail.com
martedì 10 dicembre 2013
venerdì 6 dicembre 2013
COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Nuovo indirizzo di posta elettronica
Con la nascita dell'Associazione Nazionale ANCORA per il coordinamento degli organismi di pubblica assistenza in Italia è stato creata anche un nuovo indirizzo di posta elettronica che tutti quanti possono utilizzare per inviare materiale utile ai nostri scopi.
La nuova e-mail è: ancoranazionale@gmail.com
giovedì 5 dicembre 2013
Fabio Diana eletto Presidente di ANCORA. La prima associazione nazionale degli enti di pubblica assistenza è nata ad Arezzo.
Dopo
un lungo percorso di condivisione e comune progettazione è giunto il
momento di unire ancora di più le forze per portare avanti comuni
battaglie. Per questo è nata ANCORA l'Associazione Nazionale di
Coordinamento degli Organismi di Pubblica Assistenza che racchiude
presidenti, direttori e membri dei consigli di amministrazione di
Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e Istituzioni Pubbliche di
Assistenza e Beneficenza di tutta Italia.
L'assemblea
costituente si è tenuta ad Arezzo venerdì scorso all'interno
dell'8° edizione del Forum Risk Management in Sanità ed è stata la
tappa in cui è stato steso ed approvato lo statuto ed è stato
nominato il primo organo, il Comitato Esecutivo.
martedì 3 dicembre 2013
lunedì 2 dicembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
29 novembre AREZZO: convocata l'Assemblea per la costituzione del Coordinamento Nazionale ASP e IPAB
Quella del 29 novembre prossimo sarà una data storica per il mondo dell'assistenza residenziale in Italia.
E' stata convocata ad Arezzo l'Assemblea Costitutiva per la nascita del Coordinamento Nazionale ASP e IPAB.
Dopo le prime due riunioni organizzate dal Comitato Promotore costituito da A.RE.T. TOSCANA – U.P.I.P.A. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO; VDS-SUEDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO; AREA FRIULI VENEZIA GIULIA adesso è il momento di dare vita allo strumento che possa essere prima possibile operativo.
L'obiettivo è quello di creare un Coordinamento che sia presente ai tavoli della politica, del Governo e del Parlamento dove vengono fatte le scelte, che porti le istanze di natura fiscale e giuridica di ASP e IPAB all'attenzione dei decisori pubblici.
E' stata convocata ad Arezzo l'Assemblea Costitutiva per la nascita del Coordinamento Nazionale ASP e IPAB.
Dopo le prime due riunioni organizzate dal Comitato Promotore costituito da A.RE.T. TOSCANA – U.P.I.P.A. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO; VDS-SUEDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO; AREA FRIULI VENEZIA GIULIA adesso è il momento di dare vita allo strumento che possa essere prima possibile operativo.
L'obiettivo è quello di creare un Coordinamento che sia presente ai tavoli della politica, del Governo e del Parlamento dove vengono fatte le scelte, che porti le istanze di natura fiscale e giuridica di ASP e IPAB all'attenzione dei decisori pubblici.
Ce n'è bisogno ora più che mai visto che il tentativo di far correggere una dimenticanza legislativa si è infranta nella mancata approvazione di un emendamento alla Camera dei Deputati.
Presidenti, membri dei consigli di amministrazione e direttori di Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e di IPAB sono invitati a partecipare attivamente, oppure in caso di impossibilità a far pervenire le loro osservazioni, i consigli e le problematiche da sollevare.
L'Assemblea Costituente del Coordinamento Nazionale si terrà ad Arezzo il 29 novembre prossimo dalle 14:30 all'interno di Arezzo Fiere e Congressi nell'ambito dell'8° Forum Risk Management in Sanità.
Per info e aggiornamenti, potete seguire anche il nostro profilo Facebook oppure scrivere a associazionetoscana.asp@gmail.com
mercoledì 30 ottobre 2013
giovedì 17 ottobre 2013
Emendamento approvato dal Senato. Diana: “Grande soddisfazione del mondo delle ASP e delle IPAB, adesso attendiamo stesso risultato dalla Camera”
Comitato
Promotore del Coordinamento Nazionale ASP e IPAB
comunicato
stampa
Emendamento
approvato dal Senato. Diana: “Grande soddisfazione del mondo delle
ASP e delle IPAB, adesso attendiamo stesso risultato dalla Camera”
Un
mandato ampio, sottoscritto nel convegno nazionale di Firenze, un
protocollo di collaborazione tra A.Re.T. , U.P.I.P.A., VDS-Suedtirol
e AREA e poi il lavoro di contatto ed informazione nei confronti dei
rispettivi parlamentari di riferimento. Delegazioni delle
Associazioni di ASP e IPAB ricevute dai Viceministri alla Salute
Fadda e al Lavoro e Politiche Sociali Guerra ed infine un primo
storico passo per sanare una lacuna legislativa che può creare
grossi danni al sistema nazionale dell'assistenza socio sanitaria.
Nei
giorni scorsi al Senato è stato portato all'ordine del giorno ed
approvato l'emendamento, inserito nel decreto per la
razionalizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni,
elaborato da alcuni parlamentari e presentato dalla Senatrice toscana
Donella Mattesini: in sostanza con questa integrazione, senza nessun
peso sul bilancio dello stato, le ASP e le IPAB sono sottoposte alla
stessa disciplina prevista per gli altri enti del Servizio Sanitario
Nazionale e le aziende speciali dei Comuni che operano nei settori
dei servizi socio-educativi, assistenziali, culturali ed educativi.
DA TRENTO VIA AI LAVORI PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE ASP E IPAB
A.RE.T.
TOSCANA – U.P.I.P.A. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
VDS-SUEDTIROL
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
AREA
FRIULI VENEZIA GIULIA
COMUNICATO
STAMPA
Da Trento
via ai lavori per la nascita del coordinamento nazionale delle ASP e
delle Ipab. Prima fase consultiva affidata ad A.Re.T. Toscana

Sotto la presidenza di Antonio
Giacomelli, il comitato promotore ha dato il via ai lavori per la
nascita del coordinamento nazionale. Il primo appuntamento già in
calendario è per il 14 novembre nella sede dell'I.S.R.A.A. di
Treviso per poi arrivare ad una vera e propria assemblea da tenersi
il 29 novembre ad Arezzo.
Su proposta proprio di
Giacomelli, attuale Presidente dell'U.P.I.P.A. di Trento, il
coordinamento della prima fase costruttiva e consultiva è stata
affidata all'Associazione Regionale delle A.S.P. della Toscana.
domenica 13 ottobre 2013
Il Senato ha approvato l'emendamento Mattesini per l'equiparazione di ASP e IPAB agli enti del Servizio Sanitario Nazionale. Adesso attendiamo buone notizie dalla Camera
http://www.arezzonotizie.it/art_generi/art_politica/mattesini-presentato-emendamento-per-lequiparazione-delle-asp-e-ipab-agli-enti-del-ssn-il-servizio-che-questi-enti-svolgono-va-tutelato/
venerdì 11 ottobre 2013
NASCITA COORDINAMENTO NAZIONALE ASP E IPAB
L'INCONTRO PER LA NASCITA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE ASP E DELLE IPAB E' FISSATO PER LUNEDI' 14 OTTOBRE 2013 ALLE 10:30 ALL'HOTEL AMERICA DI TRENTO.... NON MANCATE! OGNI VOSTRA PRESENZA E' INDISPENSABILE!
lunedì 7 ottobre 2013
martedì 9 luglio 2013
Giovedì 11 incontro ufficiale di ARET-ASP al Ministero della Salute
Grazie all’intervento dei Parlamentari Toscani incontrati il 28 Giugno scorso, a fronte dell’impegno da loro preso, una delegazione di ARET – ASP verrà ricevuta dal Sottosegretario Fadda del Ministero della Salute giovedì prossimo 11 luglio alle ore 10.
E'
questo un primo importante passo per trovare una soluzione immediata
ed urgente alla questione sollevata dai presidenti delle Aziende
Pubbliche di Servizi alla Persona della Toscana riunite nell'A.Re.T.
. Il tutto è scaturito dall'incontro organizzato il 28 giugno scorso
all'Istituto degli Innocenti di Firenze dove l'Associazione
presieduta dall'aretino Fabio Diana ha incontrato i deputati toscani
Federico
Gelli, Elisa Simoni e Filippo Fossati e le senatrici Donella
Mattesini e Maria Rosa di Giorgi.
“Il
legislatore ci ha dimenticato in tutte le leggi di raccordo della
finanza pubblica - ha spiegato il presidente di A.Re.T.
Fabio Diana - e non ci ha messo
tra i soggetti esclusi dal rispetto di determinate norme che sono in
conflitto con altre che noi dobbiamo rispettare. Oggi non possiamo
stare nei limiti del patto di stabilità per le spese di personale in
quanto abbiamo standard assistenziali da rispettare che ci portano le
risorse umane che incidono tra il 75 e l'80%. Adesso è d'obbligo il
loro contributo per cercare di tamponare le emergenze e mettere in
sicurezza questo sistema assistenziale, poi si dovrà ricominciare a
parlare a livello nazionale di integrazione socio sanitaria, del
ruolo dei soggetti pubblici gestori e della posizione nel territorio
delle A.S.P. Stesse.”
“ C'è
bisogno di un intervento chiarificatore a livello nazionale - ha
dichiarato il deputato Federico Gelli
- dove il legislatore in accordo con il governo definisca la funzione
ed il ruolo di queste strutture. Serve un emendamento da inserire
nella prima norma possibile su questa materia per superare questo
vulnus.”
“Nella
scorsa legislatura c'è stato un errore – ha aggiunto la senatrice
Donella Mattesini - la
difficoltà adesso è seria anche perché iniziano ad arrivare i
controlli sulla spesa pubblica di questi enti dagli organi competenti
, si rischia di mettere in pericolo un servizio fondamentale per il
sistema socio sanitario. Solleciteremo il governo perché agisca in
fretta.” E l'incontro al Ministero con il Sottosegretario Fadda va proprio in
questa direzione.
venerdì 28 giugno 2013
mercoledì 8 maggio 2013
sabato 4 maggio 2013
Martedì prossimo assemblea con rinnovo cariche di A.Re.T., poi spazio a focus group e dibattito tra gli attori principali del mondo socio-assistenziale
Un'intera
giornata dedicata alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona
della Toscana ed all'associazione che le rappresenta. L'A.Re.T
Asp ha organizzato, per martedì prossimo 7 maggio la sua assemblea nella
prestigiosa sede dell'Istituto degl'Innocenti di Firenze.
All'ordine del giorno il rinnovo
delle cariche del Presidente e dei membri del Direttivo.
Al Presidente uscente, l'aretino Fabio Diana, il compito di tracciare
le linee che l'Associazione ha seguito in questi ultimi anni di
mandato puntando al rafforzamento interno, ma soprattutto ad essere
riconosciuta come interlocutore privilegiato nei tavoli della Regione
Toscana e come coordinatore sovra-regionale.
lunedì 7 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)